Continua la scuola di partecipazione di YUC. Al secondo appuntamento è stata la volta delle esperienze del territorio e delle tecniche di partecipazione adottate con successo..
Per iniziare il Comune di Ancona ha illustrato le possibilità della co-progettazione del territorio attraverso un percorso sperimentato proprio nello scorso anno (e tuttora in corso). La case history presentata dall’Arch. Centanni ha avuto come punto fondamentale di questo processo è stato l’OST (Open Space Technology) che ha coinvolto 300 cittadini anconetani. La “carica dei 300 dell’OST” ha prodotto un gran numero di idee, sollecitazioni, spunti, patrimonio prezioso anche di entusiasmo che l’Amministrazione non vuole assolutamente disperdere e materia prima dalla quale partire.
Durante l’incontro c’è stato spazio anche per un laboratorio dedicato alla tecnica dell’Open Space Technology con tema guida: “Il Futuro delle Marche”. interessante anche l’esperienza del Comune di Grottammare, pioniere nelle attività di civic engagement e di bilancio partecipativo. Infine, Pier Paolo Fanesi ha approfondito il concetto di civic engagement e le sue applicazioni nella vita sociale.